Uno spazio dove le idee si incontrano, non si scontrano. Per leggere il mondo con occhi nuovi.
Il Civic Action Debate è un laboratorio didattico innovativo che mira a stimolare il pensiero critico e promuovere la cittadinanza attiva tra i partecipanti. Il laboratorio si concentra sull’analisi e la discussione di temi cruciali per la società contemporanea, incoraggiando gli studenti a sviluppare le proprie capacità comunicative e argomentative attraverso il dibattito strutturato.
Il fulcro del laboratorio è l’utilizzo della metodologia del Debate, che incoraggia gli studenti a esplorare questioni civiche e sociali da molteplici prospettive. I partecipanti imparano a esprimere le proprie opinioni in modo chiaro e persuasivo, ascoltare attivamente e rispettare le opinioni altrui, e affrontare i conflitti in modo costruttivo attraverso il dialogo e l’argomentazione ragionata.
Le tematiche affrontate nel laboratorio sono varie e stimolanti, spaziando dai diritti umani alla sostenibilità ambientale, dalle disuguaglianze sociali all’etica digitale. Attraverso il dibattito su queste questioni complesse, gli studenti sviluppano competenze trasversali essenziali, tra cui l’analisi critica delle informazioni, l’ascolto attivo, la capacità di argomentare efficacemente e la ricerca di soluzioni creative ai problemi sociali.
Il percorso didattico prevede una serie di attività coinvolgenti, tra cui sessioni di studio e analisi, ricerche individuali e di gruppo, simulazioni di dibattito e preparazione per un dibattito finale. Durante il dibattito finale, le squadre si confrontano su una tematica specifica, sostenendo rispettivamente una posizione a favore e una contraria riguardo a un’affermazione chiave. Il dibattito finale rappresenta un’opportunità per gli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite e dimostrare la propria capacità di argomentare in modo persuasivo e convincente.