Un viaggio pratico nel mondo dell’Intelligenza Artificiale e delle sue potenzialità per la didattica
Un laboratorio progettato per esplorare come l’Intelligenza Artificiale possa diventare un alleato nell’insegnamento, rendendo le lezioni più coinvolgenti, personalizzate e accessibili. Rivolto a docenti di ogni ordine e grado, il corso offre una panoramica sui benefici dell’AI in ambito educativo, dalle applicazioni per personalizzare l’apprendimento, alla creazione di contenuti didattici innovativi, fino a piattaforme che favoriscono l’interazione e l’engagement in aula.
Il percorso include sessioni pratiche in cui i docenti possono testare e imparare ad integrare le tecnologie AI nel loro lavoro quotidiano. Allo stesso tempo, offre anche momenti di riflessione critica, discussione e confronto. I partecipanti potranno infatti esplorare le implicazioni etiche dell’uso dell’Intelligenza Artificiale nella formazione come la gestione della privacy degli studenti, il rischio di dipendenza dalle tecnologie, e il bilanciamento tra automazione e valore della connessione umana. Sarà un’occasione per dibattere su come queste tecnologie possano ridefinire il ruolo dell’insegnante e il modo di apprendere degli studenti, partendo dal presupposto che l’insegnamento resta un’arte di conoscenza e connessione umana.
Insegnare con l’AI fornisce ai docenti le competenze e gli strumenti necessari per affrontare le sfide dell’insegnamento del XXI secolo e creare un’esperienza di apprendimento più coinvolgente, personalizzata ed efficace per gli studenti. Questo viaggio nel futuro dell’educazione consente ai partecipanti di navigare verso un orizzonte didattico innovativo e inclusivo con maggiore consapevolezza.